Avversione al cibo. Perché il solo pensiero di un alimento ci fa star male?

Avversione al cibo. Perché il solo pensiero di un alimento ci fa star male?

Sarà capitato a tutti, di pensare ad un alimento e provare profondo disgusto, o magari di aver cenato fuori la sera prima e di mettere in relazione (per causa-effetto) la nausea con ciò che si è mangiato, pur non avendo alcuna prova effettiva. Perché accade questo?

Le ipotesi potrebbero essere due: 

  • Tendiamo a fare queste associazioni perché si presentano vicine nel tempo: “Stamattina ho mal di stomaco, qual è l’ultima cosa che ho fatto ieri? Ho mangiato un panino. Allora la causa del malessere sarà stata il panino!”
  • Tendiamo a fare queste associazioni perché la selezione naturale e l’evoluzione della specie avrebbe favorito l’associazione tra il malessere interno e gli stimoli gustativi per via delle loro proprietà che tendiamo ad assimilare: “Stamattina ho mal di stomaco, cosa ho fatto ieri? Ho mangiato un panino e poi ho fatto le montagne russe. Tra le due, la causa deve esser stata il panino!”

Per valutare quale delle due fosse più appropriata, Garcia J. & Koelling A. R. (1996), hanno testato l’avversione al cibo su dei topi sulla base di uno stimolo audiovisivo e di uno stimolo gustativo. I topi sono stati inseriti in una scatola in cui era presente un bevitore di acqua aromatizzata (stimolo gustativo) e sono stati sottoposti a due fasi: nella prima, ad ogni sorso veniva prodotto un suono rumoroso (stimolo uditivo) così che i ratti potessero associare lo stimolo gustativo con quello uditivo; nella seconda fase vengono ulteriormente presentati due stimoli: o una scossa elettrica o l’assunzione di una tossina, che provocava disturbi gastrici e nausea. L’obiettivo era osservare se i topi  avrebbero smesso di bere l’acqua a seguito della scossa o del malessere provocato dalla tossina. 
I risultati mostrano che i ratti tendevano ad associare la scossa allo stimolo uditivo piuttosto che a quello gustativo (l’acqua aromatizzata), mentre tendevano ad associare il malessere allo stimolo gustativo: come ipotizzato dagli autori, infatti, i topi tendavano a non bere più l’acqua quando essa provocava nausea e dolore, per l’effetto che comunemente chiamiamo “deve essere stato qualcosa che ho mangiato/bevuto”.

Ciò ci fa capire perché spesso decidiamo di non andare più a cena in “quel ristorante”, di eliminare un alimento dalla nostra alimentazione perché siamo convinti che ci faccia star male, pur, a volte, non avendo alcune prove mediche che confermino la nostra ipotesi.                                      
Sappiamo, infatti, che ciò accade per via di un’evoluzione della specie che tende a proteggerci da ulteriore malessere. Ma se, nel caso dei ratti, il comportamento di evitamento si è rivelato utile e adeguato, non sempre è per tutti così (Chi ci assicura che le montagne russe non abbiano contribuito a provocare il mal di stomaco?). Ecco perché è importante fare sempre una seconda valutazione, provando invece a darci seconde e terze occasioni, cercando di pensare che a volte è l’istinto a parlare e non sempre qualcosa di certo. 

Questo studio ci aiuta non soltanto a comprendere la nostra relazione con il cibo, ma anche la nostra relazione con la vita e con l’instaurarsi di patologie che andrebbero a compromettere la nostra salute mentale.

 


Bibliografia

Garcia, J., & Koelling, R. A. (1966). Relation of cue to consequence in avoidance learning. Psychonomic science, 4(1), 123-124.

Susanna Bio Susanna Bio

È una studentessa alla triennale in Psicologia. Ha quasi vent'anni ed è siciliana. Ha un suo blog su Instagram.

I suoi articoli...
ElenaBor ElenaBor

Siciliana di nascita e un po' vagabonda per scelta. Architetto per formazione e creativa per passione. Oggi si occupa soprattutto di design grafico e illustrazione.

Le sue illustrazioni...
Scrivi un Commento
I commenti saranno soggetti a moderazione. I contenuti inappropriati, offensivi e violenti saranno rimossi.