Conoscere il Vaginismo: prevenzione e cura alla base del benessere!

Conoscere il Vaginismo: prevenzione e cura alla base del benessere!

Quando si sta male, andare dal medico è una pratica comune e questo viene visto dalla collettività come la cosa giusta da fare. Tuttavia, quando ciò che fa star male è una problematica di origine sessuale, molto spesso i tabù sociali su queste tematiche influenzano le nostre scelte sulla possibilità di effettuare degli screening o delle visite specialistiche. La sessualità, però, rappresenta una componente fondamentale della vita di ciascuno di noi e per questo motivo non bisognerebbe sottostimare ciò che concerne gli aspetti di cura e di prevenzione.

Uno dei problemi sessuali più comuni nelle donne è il vaginismo, definito come lo spasmo involontario e ricorrente della muscolatura della vagina che, oltre ad interferire con la penetrazione vaginale, causa un considerevole disagio personale (Basson et al., 2000). Il vaginismo, nelle donne, provoca in molti casi una perdita del desiderio sessuale associata ad alti livelli di ansia generalizzata, ma anche di ansia da prestazione – intesa come timore e preoccupazione eccesiva per una situazione futura nella quale è richiesta una performance (Bodenmann, Ledermann, Blattner & Galluzzo, 2006). In questo caso la situazione che genera ansia è rappresentata dal rapporto sessuale con penetrazione. Ma l’ansia è una conseguenza della condizione di vaginismo o ne è invece un fattore predisponente?

Watts e Nettle (2010) hanno condotto uno studio nel quale venivano confrontate le risposte a un sondaggio online di donne con vaginismo (gruppo sperimentale) con quelle di donne che avevano altri problemi di salute, cioè non riguardanti la sessualità (gruppo di controllo). Nello studio veniva attuata una netta distinzione tra ansia di tratto – che corrisponde alla predisposizione a rispondere in modo stabile a fenomeni minacciosi con sintomi ansiosi – e ansia di stato – che, invece, si riferisce agli attuali sintomi ansiosi di una persona (Catell & Scheier, 1961; Smith & Lay, 1974). In aggiunta, alle donne partecipanti a questa ricerca è stato somministrato un questionario che mira a misurare i cinque tratti fondamentali delle personalità: estroversione, nevroticismo, coscienziosità, gradevolezza e apertura all’esperienza (Goldberg, 1990). In linea con precedenti ricerche, l’ipotesi in questo studio era che alti livelli di nevroticismo e bassi livelli di estroversione avrebbero predetto una maggiore predisposizione alla manifestazione di disturbi d’ansia (Bienvenu et al., 2004; Gershuny & Sher, 1998).

I risultati hanno confermato l’ipotesi iniziale: le donne con vaginismo hanno mostrato livelli più elevati di ansia, sia di stato che di tratto, hanno ottenuto punteggi più alti nel nevroticismo e punteggi più bassi nell’estroversione, rispetto alle donne del gruppo di controllo, non mostrando invece differenze significative riguardo agli atri tre tratti della personalità. Inoltre, la maggior parte delle donne con vaginismo (56,1 %) riferiva di sentire che la loro ansia avesse preceduto il vaginismo. Dai risultati emerge, quindi, che l’ansia sarebbe un fattore predittivo del vaginismo. Un altro risultato interessante è stato riferito dal fatto che, all’interno del gruppo delle donne con vaginismo, quelle che avevano un maggior supporto emotivo nella gestione della problematica da parte del partner registravano punteggi nell’ansia di stato e di tratto più bassi, rispetto alle donne che non ricevevano supporto dal proprio partner.

L’implicazione di questi risultati mette in luce il vaginismo come una condizione multidimensionale, che andrebbe trattata considerandone i diversi aspetti della cura, quali il superamento dell’ansia da prestazione con la comprensione e l’accettazione delle motivazioni sottostanti e l’acquisizione di una buona conoscenza del proprio corpo e non intervenendo solamente sui sintomi fisici. Interventi di divulgazione, prevenzione e sostegno potrebbero aiutare le donne affette e i loro partner a valutare la possibilità di affidarsi a percorsi psicoterapici, di natura cognitiva e comportamentale, in modo tale da curare, insieme al sintomo fisico manifesto, il sintomo psichico sottostante. La diffusione di tale approccio potrebbe restituire a molte donne – e, perché no, a molte coppie – il diritto a godere pienamente della propria sessualità.

 


Bibliografia


Basson, R., Berman, J., Burnett, A., Derogatis , L., Ferguson, D., Fourcroy, J., Goldstein, I., Graziottin, A., Heiman, J., Laan, E., Leiblum, S., Padma-Nathan, H., Rosen, R., Segraves, K., Segraves, R. T., Shabsigh, R., Sipski, M., Wagner, G. & Whipple, B. (2000). Report of the international consensus development conference on female sexual dysfunction: Definitions and classifications. The Journal of Urology, 163, 888–893.

Bienvenu, O. J., Samuels, J. F., Costa, P. T., Reti, I. M., Eaton, W. W. & Nestadt, G. (2004). Anxiety and depressive disorders and the five-factor model of personality: A higherand lower-order personality trait investigation in a community sample. Depress Anxiety, 20, 92–97.

Bodenmann, G., Ledermann, T., Blattner, D. & Galluzzo C. (2006). Associations among everyday stress, critical life events, and sexual problems. The Journal of Nervous and Mental Disease, 194, 494–501.

Catell, R. B. & Scheier, I. H. (1961). The meaning and measurement of neuroticism and anxiety. New York, NY: Ronald Press.

Smith, R. C. & Lay, C. D. (1974). State and trait anxiety: An annotated bibliography. Psychological Reports, 34, 519– 594.

Gershuny, B. S. & Sher, K. J. (1998). The relation between personality and anxiety: Findings from a 3-year prospective study. Journal of Abnormal Psychology, 107, 252–262.

Goldberg, L. R. (1990). An alternative “description of personality”: The big-five factor structure. Journal of personality and social psychology, 59, 1216–1229.

Watts, G. & Nettle, D. (2010). The Role of Anxiety in Vaginismus: A Case-Control Study. The Journal of Sexual Medicine, 7, 143–148.

sabrina cassarino sabrina cassarino

È una studentessa di psicologia di 23 anni, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche. La psicologia è il suo primo amore, il secondo è il mare della sua amata Sicilia. Sogna un mondo in cui la diversità diventi la normalità.

I suoi articoli...
Hellen Amorim Hellen Amorim

Ha studiato illustrazione tradizionale a Reggio Emilia. Attraverso gli studi alla motion design si è appassionata al mondo digitale. Collabora con una casa editrice di Milano

Le sue illustrazioni...
Scrivi un Commento
I commenti saranno soggetti a moderazione. I contenuti inappropriati, offensivi e violenti saranno rimossi.