Sex Education (2019) è un prodotto britannico della piattaforma streaming Netflix, che propone contenuti alternativi e innovativi. Tratta, infatti, di due tematiche fra le più difficili dell’esistenza umana: l’adolescenza e la sessualità. Tramite la narrazione delle vicende dei giovani protagonisti, in primis l’impacciato Otis, si analizza con semplicità, ma con anche un velo di ironia, diversi argomenti di natura sessuale, ancora oggi visti come tabù.
Si annovera un posto fra le serie tv distribuite da Netflix più amate di sempre You, che dal 2018 ci tiene incollati agli schermi. Ispirato e basato sull’omonimo romanzo di Kepnes, questo thriller psicologico ci propone un viaggio nella mente di Joe Goldberg, in cui, dietro l’aspetto del “bravo ragazzo per bene”, si celano pensieri tenebrosi e tormentati sull’amore. Ma perché in un tranquillo e ordinario libraio si nascondono ossessioni, stalking e omicidi seriali?
Nella raccolta di novelle arabe “Mille e una notte”, Shahrazad, la figlia del visir, per scampare alla minaccia di morte da parte del re, decide di intrattenerlo ogni notte con un racconto che termina con un colpo di scena, riuscendo così ad incuriosirlo tutte le volte e a ritardare la propria condanna. Questo meccanismo usato spesso nei racconti è chiamato in gergo cliffhanger e ha lo scopo di lasciare il lettore o lo spettatore incerto sugli esiti della storia, creando suspence e interesse. Ma quale meccanismo psicologico si cela dietro questo espediente artistico?
Tutti almeno una volta nella loro vita hanno sentito parlare di Francesco Totti, il grande Capitano della Roma, calciatore che ha vestito per circa 20 anni la maglia N. 10 oro-rosso. Speravo de morì prima, serie tv targata Sky, ripercorrere la vita del Pupone, analizzando nel dettaglio la psicologia di questo grande giocatore, in particolar modo gli ultimi anni di Totti, toccando un aspetto delicato per la maggior parte delle persone: il ritiro pensionistico. Ma quali ripercussioni psicologiche ha il ritiro lavorativo per una persona?